Don Domenico Vecchi

 

Don Domenico Vecchi nasce a Fontanella (Bg) il 9 dicembre 1939.

Ordinato sacerdote nel giugno 1964, viene inviato nella comunità di Cassano d’Adda (Mi) e successivamente ad Antegnate (Bg). Appassionato di musica e canto, oltre al normale ministero di vicario, comincia ad aggregare un gruppo di persone che possano prestare servizio come cantori nelle diverse occasioni liturgiche.

 

Nel 1975 arriva a Caravaggio (Bg) e anche qui riesce a ricompattare la locale “Schola Cantorum S. Cecilia” che, per alterne vicende del passato, si era stata più volte sciolta e ricostituita.

Il suo amore per la musica sacra (e di montagna) ed il suo appassionato impegno in questo particolare aspetto della vita ecclesiale e comunitaria lo portano a dare nuova vita alla schola, partecipando con essa a tanti raduni e convegni di cori a Roma organizzati dall’A.I.S.C. (Associazione Italiana Santa Cecilia), oltre ai tradizionali concerti natalizi parrocchiali che proseguono tuttora.

 

Nel 1987 viene inviato al Santuario “Santa Maria del Fonte” di Caravaggio dove, oltre alle lunghe ore trascorse al confessionale, costituisce un gruppo corale a cui dà il nome di “Coro S. Maria del Fonte”. La sua cultura e competenza musicale ed organaria lo porta anche ad occuparsi in prima persona del restauro del monumentale Organo della basilica e a partecipare, in qualità di socio, al Consiglio dell’Associazione Italiana Santa Cecilia che raduna tanti cori di musica sacra nazionali.

 

Avendo un carattere buono e generoso, la timidezza e la discrezione sono i tratti più evidenti della sua persona. Può trovare il coronamento del suo paziente e generoso operare nell’incarico che riceve per la direzione dei canti dell’assemblea alla S. Messa celebrata il 21/06/1992 da Sua Santità Giovanni Paolo II in visita al Santuario di Caravaggio.

 

Il 02 dicembre dello stesso anno muore improvvisamente all’età di soli 52 anni.

In suo ricordo, nel 2013 viene costituita ufficialmente l’Associazione “Unione Corale don Domenico Vecchi” di Caravaggio, che raduna molti cantori dei Cori parrocchiali di Caravaggio, Fontanella, Cassano d’Adda, Brignano Gera d’Adda, Misano di Gera d’Adda ed altri elementi di Fornovo San Giovanni, Capralba e Mozzanica.